sabato 29 marzo 2014

AscoltarTi è una festa - IV Domenica Quaresima

4a domenica di Quaresima

30 marzo - 5 aprile
4a domenica di Quaresima - A

calendario liturgico
31 - Lunedì - 4.a di Quaresima - Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato
Liturgia: Is 65,17-21; Sal 29; Gv 4,43-54
1 - Martedì - 4.a di Quaresima - Dio è per noi rifugio e fortezza
Liturgia: Ez 47,1-9.12; Sal 45; Gv 5,1-16
2 - Mercoledì - 4.a di Quaresima. 
Misericordioso e pietoso è il Signore
Liturgia: Is 49,8-15; Sal 144; Gv 5,17-30
3 - Giovedì - 4.a di Quaresima - Ricòrdati di noi, Signore, per amore del tuo popolo
Liturgia: Es 32,7-14; Sal 105; Gv 5,31-47 –
4 - Venerdì - 4.a di Quaresima –Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato
Liturgia: Sap 2,1a.12-22; Sal 33; Gv 7,1-2.10.25-30
5 - Sabato - 4.a di Quaresima - Signore, mio Dio, in te ho trovato rifugio
Liturgia: Ger 11,18-20; Sal 7; Gv 7,40-53 
……………………………………………………………………………
Lunedì 31 - ore 20.30: riprende, in salone, la catechesi
  degli adulti sul libro dei salmi. La riflessione è sul salmo 22.

Domenica 30 marzo, nella chiesa di S.Martino
ritiro spirituale per adulti  delle nostre
tre parrocchie di Peschiera
inizio: ore 15.30
conclusione: ore 17.30  

Sabato prossimo 5 aprile. Incontro/ritiro spirituale dei due gruppi famiglie al Beato Andrea
catechismo

giovedì 3: catechismo 2a media
sabato 5 aprile : catechismo 2  e 4 elementare
……………………………………………………………………
Lunedì 7 aprile- ore 20.30 nella chiesa del Beato Andrea:
Serata d’arte e di musica in preparazione alla Pasqua.

LE TRACCE DI
PASQUA
sulle pietre di Silos

la piscina di Siloe a Gerusalemme






preghiera sul Vangelo


del nostro disorientamento e tracci davanti a noi la strada della vita. Tu ci togli dall 'oscurità in cui siamo caduti a causa del nostro peccato e ci offri la possibilità di camminare verso la pienezza, rischiarati dalla tua parola.
Sei tu la luce del mondo, Gesù. Tu illumini la profondità della nostra esistenza, ma senza umiliarci, né ferirci perché fai brillare la compassione, la bontà e la misericordia.
Tu fai scoprire ad ognuno di noi il male che si annida nel cuore, ma doni anche la forza per liberarsene; tu guarisci i nostri occhi e ci doni la grazia di guardare la nostra storia con i tuoi occhi
limpidi e pieni d'amore. Sei tu la luce del mondo, Gesù. Tu ci riveli il volto del Padre
e ti manifesti a noi  come il Salvatore e il Signore, venuto ad inaugurare un mondo nuovo di fraternità, di giustizia, di pace. Tu accendi in ognuno di noi il desiderio di entrare nel giorno senza tramonto.

mercoledì 26 marzo 2014

venerdì 21 marzo 2014

udienza 19 marzo 2014


lunedì 17 marzo 2014

domenica young 16 marzo 2014


domenica young

Nel pomeriggio di domenica 16 marzo si è tenuto l'incontro ado e animatori. Ritrovo alla Messa nella chiesa di S.Benedetto; poi, pranzo presso "La nostra Casa" e incontro successivo nel cortile della Casa con i volontari dell'Associazione onlus "Sulle orme".
 La proposta dell'Associazione è parsa molto  interessante, per l'attività che svolge a favore di persone in difficoltà…
L'iniziativa dell'Associazione è nata in seguito ad una riflessione costante sulla parola del Vangelo che da dato vita, in seguito, alle nattività che sono state presentate sia agli adolescenti, che al termine delle Messe festive, al mattino.




alcuni responsabili dell'Associazione...



















domenica 16 marzo 2014

giovedì 13 marzo 2014

martedì 4 marzo 2014

Quaresima 2014

All'inizio della Quaresima, può essere utile fermarci su alcune riflessioni che aveva proposto, qualche anno fa,  il Papa emerito, Benedetto XVI 

Il significato spirituale della Quaresima in una riflessione di Benedetto XVI

La Quaresima è di un itinerario di quaranta giorni che ci condurrà al Triduo pasquale, memoria della passione, morte e risurrezione del Signore, cuore del mistero della nostra salvezza. Nei primi secoli di vita della Chiesa questo era il tempo in cui coloro che avevano udito e accolto l’annuncio di Cristo iniziavano, passo dopo passo, il loro cammino di fede e di conversione per giungere a ricevere il sacramento del Battesimo. Si trattava di un avvicinamento al Dio vivo e di una iniziazione alla fede da compiersi gradualmente, mediante un cambiamento interiore da parte dei catecumeni, cioè di quanti desideravano diventare cristiani ed essere incorporati a Cristo e alla Chiesa”.
Successivamente, anche i penitenti e poi tutti i fedeli furono invitati a vivere questo itinerario di rinnovamento spirituale, per conformare sempre più la propria esistenza a quella di Cristo…
Tutti, fin dai primi tempi della chiesa, sapevano che il tempo che precede la Pasqua è il tempo del cambiamento interiore, del pentimento; il tempo che identifica la nostra vita umana e tutta la nostra storia come un processo di conversione che si mette in movimento ora per incontrare il Signore alla fine dei tempi”…

Il tempo di quaranta giorni e, con un chiaro riferimento alla Sacra Scrittura ci introduce così in un preciso contesto spirituale. Quaranta è infatti il numero simbolico con cui l’Antico e il Nuovo testamento rappresentano i momenti salienti dell’esperienza della fede del Popolo di Dio. E’ una cifra che esprime il tempo dell’attesa, della purificazione, del ritorno al Signore, della consapevolezza che Dio è fedele alle sue promesse. Questo numero non rappresenta un tempo cronologico esatto, scandito dalla somma dei giorni. Indica piuttosto una paziente perseveranza, una lunga prova, un periodo sufficiente per vedere le opere di Dio, un tempo entro cui occorre decidersi ad assumere le proprie responsabilità senza ulteriori rimandi. E’ il tempo delle decisioni mature”.
Il numero quaranta appare anzitutto nella storia di Noè. Quest’uomo giusto, a causa del diluvio trascorre quaranta giorni e quaranta notti nell’arca, insieme alla sua famiglia e agli animali che Dio gli aveva detto di portare con sé. E attende altri quaranta giorni, dopo il diluvio, prima di toccare la terraferma, salvata dalla distruzione (Gen 7,4.12; 8,6)". Poi prosegue: "Mosè rimane sul monte Sinai, alla presenza del Signore, quaranta giorni e quaranta notti, per accogliere la Legge. In tutto questo tempo digiuna (Es 24,18). Quaranta sono gli anni di viaggio del popolo ebraico dall’Egitto alla Terra promessa, tempo adatto per sperimentare la fedeltà di Dio: «Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni… Il tuo mantello non ti si è logorato addosso e il tuo piede non si è gonfiato durante questi quarant’anni» (Dt 8,2.4)".
Il profeta Elia impiega quaranta giorni per raggiungere l’Oreb, il monte dove incontra Dio (1 Re 19,8). Quaranta sono i giorni durante i quali i cittadini di Ninive fanno penitenza per ottenere il perdono di Dio (Gn 3,4). Quaranta sono anche gli anni dei regni di Saul (At 13,21), di Davide (2 Sam 5,4-5) e di Salomone (1 Re 11,41), i primi tre re d’Israele. Anche i Salmi riflettono sul significato biblico dei quaranta anni, come ad esempio il Salmo 95: «Se ascoltaste oggi la sua voce! “Non indurite il cuore come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustò quella generazione e dissi: sono un popolo dal cuore traviato, non conoscono le mie vie”» (vv. 7c-10)”.
“Nel Nuovo Testamento, Gesù, prima di iniziare la vita pubblica, si ritira nel deserto per quaranta giorni, senza mangiare né bere (Mt 4,2): si nutre della Parola di Dio, che usa come arma per vincere il diavolo. Le tentazioni di Gesù richiamano quelle che il popolo ebraico affrontò nel deserto, ma che non seppe vincere. Quaranta sono i giorni durante i quali Gesù risorto istruisce i suoi, prima di ascendere al Cielo e inviare lo Spirito Santo (At 1,3)”.
La liturgia cristiana della Quaresima ha lo scopo di favorire un cammino di rinnovamento spirituale, alla luce di questa lunga esperienza biblica e soprattutto per imparare ad imitare Gesù, che nei quaranta giorni trascorsi nel deserto insegnò a vincere la tentazione con la Parola di Dio.

I quarant’anni della peregrinazione di Israele nel deserto presentano atteggiamenti e situazioni ambivalenti. Da una parte essi sono la stagione del primo amore con Dio e tra Dio e il suo popolo, quando Egli parlava al suo cuore, indicandogli continuamente la strada da percorrere…
D’altro canto, la Bibbia mostra anche un’altra immagine della peregrinazione di Israele nel deserto: è anche il tempo delle tentazioni e dei pericoli più grandi, quando Israele mormora contro il suo Dio e vorrebbe tornare al paganesimo e si costruisce i propri idoli, poiché avverte l’esigenza di venerare un Dio più vicino e tangibile ... ”.
Questa ambivalenza la ritroviamo in modo sorprendente nel cammino terreno di Gesù, naturalmente senza alcun compromesso col peccato.
Dopo il battesimo di penitenza al Giordano, nel quale assume su di sé il destino del Servo di Dio che rinuncia a se stesso e vive per gli altri e si pone tra i peccatori per prendere su di sé il peccato del mondo, Gesù si reca nel deserto per stare 40 giorni in profonda unione con il Padre.
Questa dinamica è una costante nella vita terrena di Gesù, che ricerca sempre momenti di solitudine per pregare il Padre suo e rimanere in intima comunione e in intima solitudine con Lui e poi ritornare in mezzo alla gente. Ma in questi tempi di “deserto” e di incontro speciale col Padre, Gesù si trova esposto al pericolo ed è assalito dalla tentazione e dalla seduzione del maligno, il quale gli propone una via messianica lontana dal progetto di Dio, perché passa attraverso il potere, il successo, il dominio e non attraverso il dono totale sulla Croce. Questa è l'alternativa al messianismo di potere, di successo: un messianismo di amore, di dono di sé”.

Ha quindi sottolineato che “questa situazione di ambivalenza descrive anche la condizione della Chiesa in cammino nel “deserto” del mondo e della storia. In questo “deserto” noi credenti abbiamo certamente l’opportunità di fare una profonda esperienza di Dio che rende forte lo spirito, conferma la fede, nutre la speranza, anima la carità; un’esperienza che ci fa partecipi della vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte mediante il Sacrificio d’amore sulla Croce. Ma il “deserto” è anche l’aspetto negativo della realtà che ci circonda: l’aridità, la povertà di parole di vita e di valori, il secolarismo e la cultura materialista, che rinchiudono la persona nell’orizzonte mondano dell’esistere sottraendolo ad ogni riferimento alla trascendenza. E’ questo anche l’ambiente in cui il cielo sopra di noi è oscuro, perché coperto dalle nubi dell’egoismo, dell’incomprensione e dell’inganno. Nonostante questo, anche per la Chiesa di oggi il tempo del deserto può trasformarsi in tempo di grazia, poiché abbiamo la certezza che anche dalla roccia più dura Dio può far scaturire l’acqua viva che disseta e ristora”.